Cerca
Close this search box.

La start-up di IIT, IAMA Therapeuthics, si aggiudica il Premio Innovazione della stampa estera

 Tra le 40 candidature i progetti selezionati vincenti sono stati 6, tra cui la start-up di IIT

È stato consegnato martedì 26 novembre nell’elegante cornice di Palazzo dei Giureconsulti a Milano il “Premio Innovazione SeMI” dell’Associazione Stampa Estera di Milano. Un premio che vuole riconoscere, e nello stesso tempo raccontare, l’innovazione “made in Italy”, attraverso le migliori idee innovative delle piccole e medie imprese e delle startup italiane, così come sono viste dai giornalisti esteri che vivono e lavorano nel nostro paese. Di fronte alle oltre 40 candidature, i progetti selezionati vincenti sono stati 6, tra cui la start-up dell’IIT Iama Therapeutics, perché, si legge nella motivazione: “il progetto avrà impatti positivi sul territorio, migliorando l’accesso a trattamenti innovativi per i pazienti, favorendo collaborazioni con istituzioni accademiche e centri di ricerca e contribuendo alla crescita economica e alla salute pubblica”.

Il Premio è alla sua prima edizione ed è suddiviso in quattro categorie: Nuove tecnologie, Scienze della vita, Manifattura e Design, a cui sono state aggiunte due altre categorie, il premio civico e il premio sociale, per potere riconoscere a più aziende la qualità del loro operato.

Organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, il “Premio Innovazione SeMI” ha voluto essere l’espressione di valori quali creatività e impatto sociale, che i rappresentanti delle istituzioni locali hanno messo in evidenza più volte come elementi particolarmente specifici del territorio lombardo. “Questo riconoscimento premia le persone che ci aiutano a tradurre questi valori nel mondo”, ha detto Fiorenza Lipparini di Milano & Partners/Camera di Commercio e membro della giuria.

All’apertura della cerimonia il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha sottolineato il supporto della Regione ai giovani talenti “con misure specifiche pensate per sostenerne le idee e la conseguente nascita di imprese”, poiché, ha continuato “siamo convinti che l’innovazione, il capitale umano e un contesto attrattivo possano essere il terreno più fertile per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali”. Il Presidente Fontana ha ricordato anche che la Lombardia è la prima regione italiana per numero di brevetti, oltre ad ospitare numerosi IRCSS e piccole e medie imprese; inoltre ha riconosciuto l’importanza del lavoro dei corrispondenti esteri “Dare voce e risalto su testate internazionali, cartacee e online alle storie, alle idee e alle intuizioni da cui si sono originate le imprese che oggi ricevono questo riconoscimento è un passaggio fondamentale”.

L’Associazione della Stampa Estera, nonostante il legame con il territorio milanese, ha voluto guardare oltre i confini regionali e continuare a fare da ponte tra l’Italia e il resto del mondo. “Il Premio Innovazione SEmi, con questa prima edizione, dimostra quanto per noi giornalisti esteri sia importante testimoniare e raccontare le eccellenze del Made in Italy”, ha dichiarato la giornalista Tatjana Dordevic, Consigliere delegato Associazione Stampa Estera Milano.

La giuria, infatti, composta da sei giornalisti esteri (Andrew Spannaus, Tatjana Dordevic, Cristina Bellon, Sanja Lucic, James Imam e Susanne Schaller) e tre esperti esterni (il professor Marco Taisch del Politecnico di Milano, Francesco Cavalli dello studio Leftloft e Fiorenza Lipparini di Milano & Partners/Camera di Commercio) ha individuato eccellenze provenienti da Lombardia, Liguria, Campania, Abruzzo e Piemonte.

In Liguria è spiccata IAMA Therapeutics, la start-up dell’IIT, che è stata vincitrice della categoria Scienze della Vita.

“Siamo profondamente orgogliosi di ricevere questo prestigioso riconoscimento, che rappresenta un’importante conferma del valore del nostro lavoro e della missione di IAMA Therapeutics: sviluppare farmaci innovativi per migliorare la qualità della vita delle persone con disturbi neurologici e delle loro famiglie” hanno commentato Laura Cancedda e Marco De Vivo, fondatori della start-up e Principal Investigator dell’IIT. “Questo premio non è solo un riconoscimento del nostro lavoro, ma anche uno stimolo per continuare a innovare e crescere come team, con l’obiettivo di portare speranza e nuove opportunità terapeutiche ai pazienti di tutto il mondo.”

“Questo premio è il risultato del lavoro straordinario del team di IAMA Therapeutics e della nostra collaborazione con partner di eccellenza come l’Istituto Italiano di Tecnologia. Siamo motivati ad affrontare le sfide nel campo delle neuroscienze e stiamo lavorando intensamente per portare il nostro candidato clinico, IAMA-6, nei pazienti, avendolo già testato con successo nei volontari sani” ha dichiarato Paolo Vigo, membro del Consiglio della start-up e Senior Associate di Claris Ventures.

L’Associazione della Stampa Estera Milano promuoverà il Premio anche il prossimo anno, poiché, così come ha ricordato il giornalista statunitense Andrew Spannaus, moderatore dell’evento, “L’Italia è ben nota per il cibo, la moda, ma è anche innovazione, e questo premio lo sottolinea”.

Condividi