Investimenti, governance e innovazione per il futuro europeo
La Commissione Europea, l’8 ottobre 2025, ha presentato la strategia “Apply AI”, volta a favorire lo sviluppo di un ecosistema dell’intelligenza artificiale competitivo, sicuro e sostenibile a livello continentale.
L’iniziativa mira a rafforzare la sovranità tecnologica dell’Unione e a diffondere l’intelligenza artificiale in tutti i settori produttivi e istituzionali, con un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese (PMI), spesso escluse dai processi di innovazione più avanzati.
Alla base di Apply AI c’è la filosofia “AI first”, secondo cui ogni decisione politica o industriale deve considerare l’IA come una leva di crescita, valutandone al tempo stesso rischi e benefici. Apply AI promuove anche una politica del “comprare europeo”, soprattutto nel settore pubblico, per sostenere soluzioni sviluppate all’interno dell’Unione e rafforzare l’autonomia tecnologica europea.
La strategia si sviluppa su tre pilastri principali. Il primo punta ai progetti faro, pensati per stimolare l’uso dell’IA in undici settori chiave, dalla sanità alla robotica, dall’energia al clima, fino a difesa, cultura e pubblica amministrazione. Ogni settore sarà supportato da investimenti dedicati e da centri di eccellenza per testare, sperimentare e scalare le nuove soluzioni. Il secondo pilastro introduce misure di supporto trasversali, come le AI Factories e le Gigafactories, poli tecnologici per la produzione e l’addestramento dei modelli, e il potenziamento dei Digital Innovation Hubs, trasformati in Experience Centres for AI. Completa il quadro una rete europea di sandbox regolatorie per testare in sicurezza nuove applicazioni. Il terzo pilastro è dedicato alla governance, con la creazione dell’Apply AI Alliance, un forum che riunisce imprese, università, centri di ricerca e istituzioni pubbliche per favorire il dialogo politico e condividere buone pratiche, affiancato dall’AI Observatory, incaricato di monitorare l’impatto dell’IA e supportare le decisioni politiche con dati concreti.
Accanto a Apply AI nasce la nuova iniziativa “Apply AI for Science”, che sarà presentata a Copenaghen nella prima settimana di novembre 2025. Questa agenda mira a integrare l’IA nella ricerca scientifica attraverso il progetto RAISE(Resource for AI Science in Europe), un istituto virtuale condiviso che coordina dati, risorse e competenze per sostenere la scienza di frontiera.
Tra gli obiettivi principali c’è anche la preparazione della forza lavoro europea alla rivoluzione tecnologica, con programmi di formazione, micro-credential e percorsi di riqualificazione professionale. L’intelligenza artificiale dovrà ampliare le capacità umane, non sostituirle. La strategia prevede, inoltre, ulteriori strumenti per sostenere le PMI, con linee di finanziamento e accesso a una rete europea di competenze e modelli IA open source, per colmare il divario tra grandi gruppi e piccole imprese e promuovere una transizione digitale inclusiva.
La governance europea dell’IA si rafforza anche sul piano etico e normativo grazie all’attuazione dell’AI Act, il regolamento che disciplina l’uso dell’IA in base al livello di rischio. Tramite Apply AI, l’Unione punta a tradurre queste norme in applicazioni concrete, promuovendo un’adozione responsabile e trasparente e costruendo un modello di innovazione dove la tecnologia è al servizio della persona e del bene comune.
https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/apply-ai
https://research-and-innovation.ec.europa.eu/document/c1afd7d0-ff65-4f84-be48-b0e0949596c5_en



