Cerca
Close this search box.

IIT a Ecomondo 2025: ricerca, sostenibilità e tecnologie per la transizione ecologica

Dal 4 al 7 novembre al Rimini Expo Centre, l’Istituto Italiano di Tecnologia presenta innovazioni per l’economia circolare e l’energia sostenibile

Dal 4 al 7 novembre 2025, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) parteciperà a Ecomondo, la principale fiera europea dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, portando a Rimini le proprie tecnologie più recenti per la sostenibilità ambientale e industriale. L’IIT sarà presente con due spazi espositivi dedicati a diversi ambiti di ricerca.
Il primo spazio (Stand 213, Padiglione C2), realizzato insieme al Politecnico di Torino, ospiterà le soluzioni sviluppate dal Center for Sustainable Future Technologies (CSFT) dell’IIT di Torino. I visitatori potranno conoscere da vicino soluzioni che spaziano dalla cattura e valorizzazione della CO₂ allo sviluppo di nuovi materiali per lo stoccaggio energetico, dall’idrogeno verde ai processi biotecnologici per il recupero e il riuso delle risorse. L’obiettivo è mostrare come ricerca scientifica e industria possano collaborare per creare un ecosistema innovativo capace di affrontare le sfide ambientali globali. Nel corso della fiera, il pubblico e le aziende potranno inoltre scoprire da vicino Eco-Red, progetto di start-up che punta a trasformare la CO2 da rifiuto a risorsa, convertendola in monossido di carbonio attraverso un’innovativa tecnologia elettrochimica brevettata.

Il secondo stand (situato nella hall del padiglione C2) ospiterà le Unità di ricerca IIT “Printed and Molecular Electronics”, “Smart Materials” e “Bioinspired Soft Robotics” che esplorano nuovi materiali intelligenti e dispositivi stampabili per applicazioni energetiche, sensoristiche e biomedicali. Tra le tecnologie presenti allo stand ci sarà anche VERO (Vacuum-cleaner Equipped RObot), il robot quadrupede sviluppato dal gruppo Dynamic Legged Systems, che unisce intelligenza artificiale e robotica per la sostenibilità: grazie a un sistema di visione artificiale, VERO è in grado di riconoscere e raccogliere selettivamente mozziconi di sigaretta da terra, supportando la pulizia urbana e la riduzione dell’inquinamento. Tutte le attività rientrano all’interno del programma Flagship “Technologies for Sustainability” dell’IIT, un progetto collaborativo che richiede competenze trasversali e grandi sinergie tra i gruppi di ricerca dei diversi Centri dell’Istituto che condividono un obiettivo:  trasformare le sostanze inquinanti in risorse mediante processi produttivi efficienti e sostenibili.

La partecipazione a Ecomondo sarà inoltre un’occasione di confronto con i visitatori. Valeria Agostino, ricercatrice IIT e coordinatrice del progetto europeo GoodByO, parteciperà mercoledì 5 novembre alle ore 15:30 presso l’Area Forum del Consorzio Italiano Biogas (Stand 314, Padiglione D5) con una presentazione dedicata alle nuove frontiere della fermentazione microbica per la produzione di biocarburanti e composti ad alto valore aggiunto. Fabrizio Pirri, coordinatore del Center for Sustainable Future Technologies, interverrà invece venerdì 7 novembre alle ore 10:00 all’Innovation Arena nel panel “Green Jobs, capitale del futuro”, organizzato in collaborazione con Unioncamere e ASviS, per discutere del ruolo della sostenibilità come leva strategica per la crescita italiana e dei nuovi profili professionali richiesti dalla transizione verde. Durante la fiera, Fabrizio Tubertini, a capo dell’ufficio Industrial Liaison & Partnership dell’IIT, parteciperà come membro della giuria alla “Pitch Session with innovative EU funded SMEs & Start-Ups” (Sala Tulipano, Hall B6). L’iniziativa, promossa dallo European Innovation Council (EIC), presenterà una selezione di piccole e medie imprese e startup europee impegnate nello sviluppo di tecnologie verdi e circolari.

Durante la fiera, IIT proporrà anche un programma dedicato alle scuole, con attività pensate per avvicinare studentesse e studenti ai temi della ricerca e della sostenibilità:

Robot e intelligenza artificiale per la sostenibilità.

L’intelligenza artificiale e la robotica possono collaborare per supportare l’uomo in compiti complessi, come dimostrato dal robot VERO. I ricercatori di IIT mostreranno dal vivo il funzionamento del robot e il suo contributo alla sostenibilità urbana. Durata: 20 minuti, disponibile il 4 novembre alle ore 10:00, 11:00, 12:00, 14:00, 15:00, 16:00 e 17:00.

Microrganismi e metalli: come le biotecnologie trasformano gli scarti in risorse.

Le biotecnologie verdi offrono soluzioni innovative per recuperare materiali preziosi dai rifiuti elettronici. Il progetto Mobi – Microbial Ore Bioleaching, nato al Politecnico di Torino e integrato nel programma “Technologies for Sustainability Flagship” di IIT, mostra come alcuni batteri possano estrarre metalli come rame, oro e nichel dai telefoni dismessi attraverso processi di bioleaching, offrendo un’alternativa ecologica ai metodi chimici tradizionali. Durata: 30 minuti, disponibile il 4 novembre alle ore 15:30 e 16:30.

 

Condividi