Cerca
Close this search box.

L’Istituto Italiano di Tecnologia celebra l’innovazione nella “Giornata Nazionale del Made in Italy 2025”

Dallo School Day per gli studenti alla presentazione del modello di innovazione e delle start-up IIT: il contributo dell’Istituto Italiano di Tecnologia alla ricerca, all’innovazione e al futuro del Made in Italy

L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) sarà tra i protagonisti della Seconda Giornata Nazionale del Made in Italy, in programma il prossimo 15 aprile 2025, anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, con un calendario di eventi che si estenderà dal 19 marzo fino alla fine del mese di maggio.

L’IIT parteciperà con degli eventi distintivi che metteranno in luce il suo impegno nell’ambito dell’innovazione, delle start-up e delle tecnologie emergenti.

Durante la conferenza stampa di presentazione della Giornata Nazionale del Made in Italy, tenutasi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), l’IIT è stato citato tra le eccellenze che partecipano ogni giorno con il proprio operato a definire il concetto di Made in Italy. L’istituto, infatti, non solo contribuisce alla crescita delle aziende italiane, ma favorisce anche la creazione di nuove imprese, grazie al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione delle scoperte scientifiche.

Gli eventi IIT si incentreranno sul far conoscere la ricerca innovativa e le sue applicazioni, in un connubio di tecnologia e Made in Italy.

Il primo evento, che inaugurerà il calendario IIT della “Giornata Nazionale del Made in Italy”, si terrà il 3 aprile, presso i centri IIT di Genova, e sarà una giornata “School Day” per la promozione della ricerca tra i giovani.
La Fondazione aprirà le porte dei propri laboratori a circa 300 studenti, che avranno l’opportunità di esplorare settori all’avanguardia della ricerca, tra cui robotica, bioplastiche e protesi avanzate, sensibilizzandoli sull’importanza della scienza e delle carriere tecnologiche.

Il secondo evento sarà di tipo istituzionale, infatti, presso la Sala Stampa della Camera dei deputati, la Fondazione illustrerà il suo modello di innovazione, volto a promuovere il trasferimento tecnologico e l’integrazione tra ricerca, innovazione e industria, con l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove imprese. In questa occasione, verrà presentato il report sulle 37 star-tup IIT nate dalle scoperte scientifiche realizzate nei laboratori dell’Istituto e, oggi, attive nel panorama imprenditoriale.

 Sarà inoltre presentato il caso di successo della start-up IAMA Therapeutics, originata nei laboratori IIT, che ha sviluppato un farmaco innovativo per il trattamento dell’autismo, combinando neuroscienze e scienze computazionali. IAMA Theraputics ha da poco ottenuto dei nuovi finanziamenti da parte di investitori privati, rappresentando un esempio concreto di come la ricerca possa diventare un interessante investimento per il mondo dell’imprenditoria.

La partecipazione dell’IIT alla Giornata Nazionale del Made in Italy testimonia il ruolo dell’Istituto quale motore di innovazione e riferimento per la ricerca scientifica. Grazie ai suoi progetti pionieristici in vari settori, dall’intelligenza artificiale alla robotica, dalla sostenibilità alla medicina, l’IIT dimostra come la ricerca possa essere applicata concretamente a beneficio della società, delle industrie e dell’economia.

L’edizione 2025 della Giornata Nazionale del Made in Italy comprenderà oltre 500 iniziative in tutta Italia e il focus di quest’anno sarà proprio sull’innovazione, le start-up e le nuove tecnologie, elementi fondamentali per la competitività delle imprese italiane nella transizione green e digitale. La Fondazione è onorata di essere tra gli ambasciatori del Made in Italy, portando avanti una visione in cui scienza e creatività si fondono per affrontare le sfide del futuro

__

* Foto pubblicata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Copyright [2025] [MIMIT]. Tutti i diritti riservati.

Condividi