Plastica: usare con cautela. Il lavoro del laboratorio Smart Materials di IIT
Covid 19 e l’allarme plastica monouso
Covid 19 e l’allarme plastica monouso
IIT aderisce alla Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 piantando un tiglio
Le iniziative imprenditoriali nel comparto agroalimentare
Trenta piccoli gesti per salvare il mondo dalla plastica
Politiche inter-settoriali per agire e prevenire le malattie
Un video in verticale di max 300 secondi per raccontare le storie di ricercatori e scienziati che lavorano in IIT: sono giovani donne e uomini provenienti da tutto il mondo che con le loro ricerche scoprono pezzi di futuro che cambieranno le nostre vite.
Intervista al geologo, divulgatore scientifico e saggista iltaliano
Un video in verticale di max 300 secondi per raccontare le storie di ricercatori e scienziati che lavorano in IIT: sono giovani donne e uomini provenienti da tutto il mondo che con le loro ricerche scoprono pezzi di futuro che cambieranno le nostre vite.
Un video in verticale di max 300 secondi per raccontare le storie di ricercatori e scienziati che lavorano in IIT: sono giovani donne e uomini provenienti da tutto il mondo che con le loro ricerche scoprono pezzi di futuro che cambieranno le nostre vite.
Un video in verticale di max 300 secondi per raccontare le storie di ricercatori e scienziati che lavorano in IIT: sono giovani donne e uomini provenienti da tutto il mondo che con le loro ricerche scoprono pezzi di futuro che cambieranno le nostre vite.
Un video in verticale di max 300 secondi per raccontare le storie di ricercatori e scienziati che lavorano in IIT: sono giovani donne e uomini provenienti da tutto il mondo che con le loro ricerche scoprono pezzi di futuro che cambieranno le nostre vite.
Il 20 maggio l’evento conclusivo del progetto multidisciplinare “Crossroads in art, music and science” con il supporto della Fondazione Cariplo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
La natura ci insegnerà a non sprecare risorse e ad essere efficienti. Lo stato di salute del Pianeta impone un cambio di mentalità. Ripartiamo dalle nanotecnologie per un mondo più pulito
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova linea produttiva dedicata nello stabilimento di Garbagnate Monastero (Lc) in grado di sostituire il film di poliuretano con un materiale cartaceo biocompatibile. Prima applicazione negli stampi per dolci. Investimento di 1 milione di euro per i prossimi 5 anni per il joint-lab Novacart@IIT.
Pubblicata su Scientific Reports la scoperta del Laboratorio IdEA di UniTrento in collaborazione con il centro IIT – Istituto Italiano di Tecnologia – di Rovereto (CNCS – IIT) coordinato da Angelo Bifone