Ernesto, il polpo gigante che ispira la robotica
Intervista con Laura Castellano dell’Acquario di Genova
Intervista con Laura Castellano dell’Acquario di Genova
Robot sempre più soft, ispirati a piante e animali per acquisire nuove abilità: allungarsi, crescere, cambiare forma, evolvere.
Dal 23 al 25 settembre a Trieste si svolgerà TriesteNext il Salone Europeo della Ricerca Scientifica. Tra i partecipanti all’evento Barbara Mazzolai coordinatrice del Centro IIT di MicroBioRobotica di Pondera (Pisa) e Diego Manfredi, ricercatore del Centro IIT di Torino
Produrre energia sfruttando piccole vibrazioni, un soffio di vento o il battito del cuore, oggi è realtà, grazie alle attività del Centro di IIT a Lecce e alla startup tecnologica, Piezoskin.
Un algoritmo di acquisizione dati dall’ambiente acquatico attraverso ciglia artificiali permetterà ai mezzi sottomarini autonomi di ottenere la stessa abilità dei pesci
I ricercatori del centro CABHC-IIT di Napoli Pubblicato su Biomaterials lo studio sul primo modello di pelle umana ricreate in laboratorio. Servirà per testare nuovi prodotti cosmetici e farmacologici
Natura magistra scientiae: disponibili online le versioni integrali dei quattro appuntamenti a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia e in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, per entrare nel mondo della ricerca di oggi con lo sguardo a un futuro già presente.
Natura magistra scientiae: tre incontri al Chiostro Nina Vinchi e un evento al teatro Studio Melato. Quattro appuntamenti a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia per entrare nel mondo della ricerca di oggi con lo sguardo a un futuro già presente.
Per la rassegna Pianeta terra: il futuro a Km 0, curata da Alberto Diaspro, Direttore di Nanofisica all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Mark Denny, terrà la conferenza “L’ingegneria degli animali”
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) inaugura a Palazzo Ducale il nuovo ciclo di laboratori didattici su robotica, microscopia e nuove tecnologie dedicato alle scuole primarie e secondarie
Il progetto PLANTOID sviluppa robot capaci di imitare il comportamento delle radici, combinando una nuova generazione di tecnologie hardware e software.