Editing genetico, la rivoluzione di Crispr
Tra entusiasmo per la novità e allarmismo per i suoi difetti, il punto scientifico su questa nuova tecnologia
Tra entusiasmo per la novità e allarmismo per i suoi difetti, il punto scientifico su questa nuova tecnologia
Un team di ricerca guidato dall’IIT ha svelato i meccanismi alla base della memoria a lungo termine e del “multitasking”
Avviene all’interno delle cellule ed è stato svelato grazie a simulazioni a computer: SAM, “Self-Activated Mechanism”, è il meccanismo biochimico fondamentale per la polimerizzazione degli acidi nucleici, DNA e RNA.
Lo studio, pubblicato dalla prestigiosa rivista NAR, condotto presso il dipartimento di Drug Discovery and Development dell’IIT di Genova, ha chiarito il meccanismo d’azione di una proteina (Polimerasi-η) strettamente legata all’insorgenza del melanoma.
Le piante, al pari degli animali, hanno bisogno di ossigeno per respirare. Qualora l’ossigeno venga a mancare, come nel caso di pioggia eccessiva che satura ilterreno di acqua, le piante, incluse quelle coltivate, soffrono di ipossia (mancanza di ossigeno) e muoiono dopo pochi giorni.
Su Cell Reports, nuova rivista scientifica americana del gruppo Cell Press, specializzata in biologia cellulare e fondata nel 2012, è stato pubblicato uno studio che evidenzia la correlazione fra alcune specifiche proteine e l’insorgere di patologie del sistema nervoso.