Coronavirus e gruppi sanguigni
Un modello predittivo indica come tra gruppi sanguigni compatibili aumenti la possibilità di infezione. La teoria, pubblicata sulla rivista PLoS One, potrebbe fornire ulteriori indicazioni per rallentare il contagio
Un modello predittivo indica come tra gruppi sanguigni compatibili aumenti la possibilità di infezione. La teoria, pubblicata sulla rivista PLoS One, potrebbe fornire ulteriori indicazioni per rallentare il contagio
Fare ricerca in IIT ai tempi del Coronavirus.
Intervista a Massimo Gaudina, capo della Rappresentanza Commissione Europea a Milano
Dalla Terra dei Cedri al Belpaese, Amira El Merhie è uno dei 60 Paesi di IIT
Il discorso del direttore scientifico uscente dell’IIT
A Genova e Rovereto finanziati progetti sulla sindrome di DiGeorge e su una rara malattia metabolica
L’opinione dei ricercatori IIT
Intervista alla virologa nota per i suoi studi sull’influenza aviaria
Intervista a Sesto Viticoli, Vicepresidente Associazione Italiana per la Ricerca industriale
Il 4 dicembre all’IIT, una giornata dedicata alla ricerca scientifica in Europa con il Presidente dell’European Research Council (ERC) Jean-Pierre Bourguignon e i ricercatori ERC dell’IIT.
L’editoriale a cura del Direttore Scientifico
Sono 403 i giovani ricercatori finanziati dal Consiglio europeo per le Ricerche, 42 italiani, ma solo 12 attivi in Italia. I nuovi 3 finanziamenti, portano il totale di IIT a 23 borse ottenute in 10 anni.
Trovati indizi sul meccanismo molecolare con cui la serotonina potrebbe influenzare la flessibilità comportamentale
Si è tenuto oggi a Palazzo Ducale l’incontro “Horizon Europe” in vista del nuovo Framework Programme appena lanciato dalla Comunità Europea