Vertical Vision: Giulia Suarato – Scienza e Sostenibilità
Vertical Vision – Lateral thinking.
Un progetto video per far conoscere in 100 secondi le storie dei ricercatori dell’IIT e le entusiasmanti sfide per il futuro di cui si occupano.
Vertical Vision – Lateral thinking.
Un progetto video per far conoscere in 100 secondi le storie dei ricercatori dell’IIT e le entusiasmanti sfide per il futuro di cui si occupano.
Vertical Vision – Lateral thinking.
Un progetto video per far conoscere in 100 secondi le storie dei ricercatori dell’IIT e le entusiasmanti sfide per il futuro di cui si occupano.
Le Green Paints sono esposte alla Milano Design Week fino a venerdì 19
Un video in verticale di max 300 secondi per raccontare le storie di ricercatori e scienziati che lavorano in IIT: sono giovani donne e uomini provenienti da tutto il mondo che con le loro ricerche scoprono pezzi di futuro che cambieranno le nostre vite.
Un video in verticale di max 300 secondi per raccontare le storie di ricercatori e scienziati che lavorano in IIT: sono giovani donne e uomini provenienti da tutto il mondo che con le loro ricerche scoprono pezzi di futuro che cambieranno le nostre vite.
IIT, in collaborazione con Università Ca’Foscari, apre a Venezia un nuovo centro del network nazionale IIT dedicato alla conservazione dei beni culturali
Finalizzato il progetto biennale “Green Paints” di Boero e IIT verso una Economia Circolare e Sostenibile
Recupero funzionale – ripristino del riflesso pupillare, risposte corticali elettriche e metaboliche agli stimoli luminosi, acuità visiva – efficace per oltre 10 mesi, senza infiammazione e senza degradazione del materiale organico della protesi. I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Nature Materials
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova linea produttiva dedicata nello stabilimento di Garbagnate Monastero (Lc) in grado di sostituire il film di poliuretano con un materiale cartaceo biocompatibile. Prima applicazione negli stampi per dolci. Investimento di 1 milione di euro per i prossimi 5 anni per il joint-lab Novacart@IIT.
Nanoros è il nome del progetto del ricercatore IIT Gianni Ciofani, per fermare la degenerazione muscolare nello spazio selezionato per la prossima missione di Paolo Nespoli sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS)
Conferenze, laboratori e mostre dedicate alle tecnologie per la salute dell’uomo e del pianeta, robot, e mondo al microscopio. Dal 27 ottobre al 6 novembre 2016 a Genova.
Barbara Mazzolai e Virgilio Mattoli commentano su Nature il risultato dell’Università di Harvard, individuando le sfide future per realizzare la nuova generazione di robot soffici con applicazioni in campo medico o per la perlustrazione di aree post-disastro.
La rivista Microelectronic Engineering ha selezionato Alessandro Chiolerio, ricercatore IIT, tra i finalisti del premio Young Investigator Award and Lectureship 2016
Produrre plastica utilizzando gli scarti del caffè, prezzemolo e Cannella. La soluzione è stata proposta dagli ricercatori dell’IIT del gruppo Smart Materials guidati da Athanassia Athanassiou
Tre gli appuntamenti con IIT durante l’evento promosso dall’Università di Genova sabato 18 giugno e domenica 19 giugno: Walkman e PhDCorner5x10 in piazza De Ferrari, Roberto Cingolani su “Medicina e robotica” a Palazzo Ducale.