Approfondimenti
27/05/2019

Vertical Vision: Marco Contardi – Smart Materials

Matteo Ponzano

Vertical Vision – Lateral thinking.
Un progetto video per far conoscere in 100 secondi le storie dei ricercatori dell’IIT e le entusiasmanti sfide per il futuro di cui si occupano.

Innovazione
10/12/2018

Vertical Vision: Andrea Antonini e Blips (Smart microoptics)

Matteo Ponzano

Un video in verticale di max 300 secondi per raccontare le storie di ricercatori e scienziati che lavorano in IIT: sono giovani donne e uomini provenienti da tutto il mondo che con le loro ricerche scoprono pezzi di futuro che cambieranno le nostre vite.

Nanomateriali
26/11/2018

Vertical Vision: Elisa Mantero – Graphene Labs

Matteo Ponzano

Un video in verticale di max 300 secondi per raccontare le storie di ricercatori e scienziati che lavorano in IIT: sono giovani donne e uomini provenienti da tutto il mondo che con le loro ricerche scoprono pezzi di futuro che cambieranno le nostre vite.

LifeTech
14/03/2017

La prima retina artificiale organica su Nature Materials

Redazione

Recupero funzionale – ripristino del riflesso pupillare, risposte corticali elettriche e metaboliche agli stimoli luminosi, acuità visiva – efficace per oltre 10 mesi, senza infiammazione e senza degradazione del materiale organico della protesi. I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Nature Materials

Innovazione
04/01/2017

Novacart e IIT per un nuovo packaging alimentare biodegradabile

Redazione

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova linea produttiva dedicata nello stabilimento di Garbagnate Monastero (Lc) in grado di sostituire il film di poliuretano con un materiale cartaceo biocompatibile. Prima applicazione negli stampi per dolci. Investimento di 1 milione di euro per i prossimi 5 anni per il joint-lab Novacart@IIT.  

Robotica
29/08/2016

Generazione soffice

Valeria delle Cave

Barbara Mazzolai e Virgilio Mattoli commentano su Nature il risultato dell’Università di Harvard, individuando le sfide future per realizzare la nuova generazione di robot soffici con applicazioni in campo medico o per la perlustrazione di aree post-disastro.

Ambiente
22/06/2016

Bioplastica da scarti vegetali per salvare l’ambiente

Redazione

Produrre plastica utilizzando gli scarti del caffè, prezzemolo e Cannella. La soluzione è stata proposta dagli ricercatori dell’IIT del gruppo Smart Materials guidati da Athanassia Athanassiou