Attesi a Genova 300 protagonisti e personalità illustri della scienza nazionale e internazionale
Da giovedì 23 ottobre a domenica 2 novembre 2025 si terrà la ventitreesima edizione del Festival della Scienza di Genova. La parola chiave scelta per l’edizione 2025 è Intrecci e verrà declinata all’interno di 257 eventi, 112 conferenze, 98 laboratori, 19 mostre, 6 spettacoli e 22 eventi speciali.
L’Istituto Italiano di Tecnologia prenderà parte alla fitta programmazione del Festival con diverse proposte e interventi:
MOSTRA
- “Tecnologie per la sostenibilità. La ricerca di oggi per un domani ecologico”.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/tecnologie-per-la-sostenibilita
Quando: 23 ottobre – 2 novembre
Dove: Piazza De Ferrari
LABORATORI
- “Avventure multisensoriali. Scopriamo insieme come navighiamo il mondo”.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/avventure-multisensoriali
Quando: 23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 10:00 – 16:00, sabato e domenica ore 10:00 – 18:00
Dove: La Città dei Bambini e dei Ragazzi. Ponte Ambrogio Spinola – Area Porto Antico
- “Possiamo fidarci dei nostri sensi? Illusioni sensoriali per conoscerci meglio”.
Piazza delle Feste. Ponte Embriaco – Area Porto Antico
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/possiamo-fidarci-dei-nostri-sensi
Quando: 23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00 – 16:00, sabato e domenica ore 10:00 – 19:00
- “Alla ricerca del gene perduto. Indossare i panni di chi fa ricerca”.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/alla-ricerca-del-gene-perduto
Quando: 23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00 – 16:00, sabato e domenica ore 10:00 – 19:00
Dove: Palazzo Ducale, 42R
EVENTO SPECIALE
- “Hannes: la protesi aumentata. Intrecci digitali per protesi intelligenti” con Dario Di Domenico.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/hannes-la-protesi-aumentata
Quando: 25 – 26 ottobre, ore 10:00 – 12:30, 14:30 – 17:00
Dove: Palazzo Ducale, Società Ligure di Storia Patria
- “Poetry STEM. È possibile intrecciare scienza e poesia?”.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/poetry-stem
Quando: 26 ottobre, ore 21:00
Dove: Giardini Luzzati, Area Archeologica
TAVOLE ROTONDE
- “Connessioni e intrecci nella ricerca oncologica. Meccanismi, innovazioni tecnologiche e terapie” con Andrea De Censi, Francesco Nicassio, Velia Siciliano, Marco Tagliamento, moderati da Nicola Tirelli. In collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/connessioni-e-intrecci-nella-ricerca-oncologica
Quando: 24 ottobre, ore 18:30
Dove: Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
- “Arrampicata, medicina e tecnologia: MSIclimb. Riabilitare in modo nuovo grazie a intrecci di competenze” con Marta Bertamino, Marco Crepaldi, Paolo Granone, modera Eleonora Montagnani. In collaborazione con IRCCS Istituto Giannina Gaslini.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/arrampicata-medicina-e-tecnologia-msiclimb
Quando: 26 ottobre, ore 16:00
Dove: Galata Museo del Mare, Auditorium. Calata de Mari, 1
- “Dare un senso ai sensi. Il superpotere della multisensorialità” con Maria Bianca Amadeo, Giovanni Anobile, Alex Cadilli. Modera Giulio Sandini.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/dare-un-senso-ai-sensi
Quando: 2 novembre, ore 18.30
Dove: Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
LECTIO MAGISTRALIS
- “Gli intrecci invisibili tra scienza e salute. Dal microscopio di Galileo ai misteri del DNA e dei neuroni” di Alberto Diaspro, modera Angela Bracco. In collaborazione con Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/gli-intrecci-invisibili-tra-scienza-e-salute
Quando: 24 ottobre, ore 17:30
Dove: Biblioteca Universitaria di Genova. Via Balbi, 40
- “Dipingere con gli occhi. Come la biofisica della visione influenza la pittura” di Giorgio Rispoli, modera Paolo Bianchini. In collaborazione con Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/dipingere-con-gli-occhi
Quando: 26 ottobre, ore 15:00
Dove: Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune. Loggiato minore.
- “Cervelli, macchine e modelli. Reti neurali e processi cognitivi nell’elaborazione del linguaggio” di Uri Hasson, modera Francesco Papaleo.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/cervelli-macchine-e-modelli
Quando: 31 ottobre, ore 18:00
Dove: Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
INCONTRO
- “Indiana Jones e l’ultima provetta. Tecnologie avanzate per l’archeologia 3.0” con Chiaramaria Stani, Roberta Zanini. Modera Marcello Turconi. In collaborazione con CERIC-ERIC.
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/indiana-jones-e-lultima-provetta
Quando: 1 novembre, ore 15:00
Dove: Biblioteca Universitaria di Genova, Via Balbi, 40
RAISE
- “Raise Village” insieme di conferenze, laboratori, proiezioni, aperitivi scientifici, mostre e incontri organizzati all’interno del Genova Blue District
https://www.festivalscienza.it/programma-2025?ml_r=1&tgr_r=&order_r=titolo
Quando: 23 ottobre – 2 novembre
Dove: Genova Blue District
- “RAISE, un ecosistema che guarda al futuro. Robotica e IA per vivere meglio” Tavola rotonda con Silvia Biasotti, Giulia Bodo, Elisa Costa, Francesca Garaventa, Simona Tirasso, modera Daniele Chieffi
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/raise-un-ecosistema-che-guarda-al-futuro
Quando: Venerdì 24 ottobre, ore 17.30
Dove: Palazzo Ducale, Sala delle Donne
- “RAISE Emotion” Due performance tra arte e scienza
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/raise-emotion
Quando: Mercoledì 29 ottobre, ore 21.00
Dove: Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio