PNRR: Centro nazionale per il Supercalcolo
IIT leader per IA e Big Data per la salute
IIT leader per IA e Big Data per la salute
Accordo tra Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) , IP, Politecnico di Torino e Envipark
Luca Carra, Direttore di Scienzainrete ha seguito con la delegazione del nostro Paese Cop 26 a Glasgow. Gli abbiamo chiesto un commento
Sei giornate di studio, oltre ottanta scienziati
Pubblichiamo per gentile concessione di Repubblica Genova, che ringraziamo, l’intervento di Alberto Diaspro
Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, PROTEIN ID è coordinato dall’IIT
IIT aderisce alla Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 piantando un tiglio
Sarà l’uomo pronto a interagire socialmente con un robot? Wykowska racconta come potrà essere la società futura in un’intervista pubblicata sul sito ERC
Ai lettori. Con questo primo numero vedono la luce le pubblicazioni di OPENTALK, il giornale on line della nostra Fondazione. È uno strumento importante che si aggiunge a quanto normalmente produciamo per far conoscere il nostro lavoro. Il magazine vuole essere un contenitore del “fare” più che del “dire”. Vogliamo raccontare, senza enfasi e con … Continua
Intervista al Direttore Scientifico di IIT Roberto Cingolani
Alto 1,5 metri per 93 chili di peso, con spalle larghe ben 65 centimetri, il robot umanoide mutua il nome dalla figura mitologica greca metà uomo e metà cavallo, emulandone le fattezze e traendone, quasi, anche la forza
La discussione su fin dove arriveranno è accesissima e oscilla fra gli estremi, infiammata dalle notizie sulle nuove frontiere che gli scienziati stanno esplorando
The future of search-and-rescue robots might be centaur, not human Centauro is the latest experiment by scientists to find the most adaptable and useful body-shape for robots designed to help in disasters
Si chiama XoSoft, ed è un robot indossabile simile a un paio di pantaloni, pensato per aiutare le persone che hanno problemi a camminare: anziani o convalescenti
Sono 403 i giovani ricercatori finanziati dal Consiglio europeo per le Ricerche, 42 italiani, ma solo 12 attivi in Italia. I nuovi 3 finanziamenti, portano il totale di IIT a 23 borse ottenute in 10 anni.