Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE”

Il 4 agosto ha avuto inizio la prima fase del progetto ICE-BLUE con la partenza dal porto di Tromsø, Norvegia, della Nave Alliance, un’unità navale di ricerca oceanografica impegnata nella campagna artica 2025, con rientro previsto il 28 agosto
Il Centro dell’IIT ad Aosta ha un nuovo nome e si prepara ad essere polo di rilievo internazionale nel campo della genomica

Il nuovo centro si chiamerà Center for Clinical and Computational Genomics (C3G) e svilupperà progetti in una rete scientifica di alto livello nazionale e internazionale
Salvaguardia dei coralli: una biopasta conduttiva è la nuova frontiera per il restauro. E nasce un cerotto tutto naturale per curarli

Dalla collaborazione tra Università di Milano-Bicocca, Istituto Italiano di Tecnologia e Acquario di Genova arrivano soluzioni innovative per la conservazione dei reef: un materiale intelligente per accelerare la crescita dei coralli e uno per curarli da malattie infettive
Una nuova tecnica di microscopia per fotografare la complessità dei tessuti biologici

La ricerca è stata condotta dal gruppo diretto da Giuseppe Vicidomini grazie al finanziamento da parte dell’European Research Council (ERC)
Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

A dimostrarlo uno studio dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, con il supporto della Fondazione Telethon, e pubblicato sulla prestigiosa rivista Brain
Biostampa 3D per la medicina personalizzata: prende vita il progetto CERES dell’IIT

Nato nell’ambito di D3 4Health e finanziato tramite il Politecnico di Torino dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR, CERES porta avanti lo studio e il trattamento di patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa
Due nuovi progetti proof-of-concept per la salute finanziati dall’European Research Council

L’IIT si posiziona primo in Italia per questo tipo di grant volti all’introduzione di innovazioni sul mercato o nella società
IIT tra gli enti internazionali coinvolti per stabilire i requisiti di una innovativa tecnica di microscopia

Due ricercatori IIT tra gli esperti mondiali coinvolti nell’articolo di Nature Photonics in cui si tracciano le linee guida della microscopia Brillouin
IIT presenta Threads of Heritage – Down the Rabbit Hole of Art Crime

Il documentario svela le trame del traffico illecito di beni culturali e il ruolo delle nuove tecnologie nel contrastare questo fenomeno
L’effetto della pubertà sul cervello nella sindrome 22q11.2

I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Rovereto hanno identificato una riduzione della connettività cerebrale dopo la pubertà, chiarendo l’insorgenza di disturbi comportamentali