Eli Slenders premiato dall’European Research Council (ERC) per sviluppare nuovi microscopi che catturano velocità e posizione delle biomolecole

Tra i 30 progetti vincitori che saranno condotti in Italia, 1 è stato vinto da Eli Slenders dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Genova
IIT e Sapienza Università di Roma: un farmaco anti-colesterolo come possibile futura terapia alla demenza frontotemporale

Lo studio ha dimostrato l’efficacia del farmaco anticolesterolo bezafibrato nel ripristinare la funzionalità neuronale in organoidi cerebrali
“Why fund frontier research? The role of journalism in answering a crucial question for society”

“Why fund frontier research? The role of journalism in answering a crucial question for society” è il titolo dell’evento internazionale che l’Istituto Italiano di Tecnologia ospiterà il 5 settembre, dalle ore 10, presso l’Auditorium della sede di Genova per discutere il rapporto tra scienza di frontiera e giornalismo, con un’attenzione particolare alle diverse iniziative condotte […]
Dai laboratori dell’IIT ai negozi Alessi di tutto il mondo, fino a Expo Osaka 2025

Presso il padiglione Italia a Expo Osaka 2025, in esposizione i cavatappi del brand Alessi realizzati in AlkiPaper®, l’innovativo materiale sviluppato da Alkivio, startup frutto della collaborazione tra l’Istituto Italiano di Tecnologia e Novacart, con l’obiettivo di sviluppare materiali più sostenibili
Istituto Italiano di Tecnologia ospite alla mostra “HOMO FABER: Invenzioni e scoperte di nuovi materiali” al Meeting di Rimini 2025

La mostra sarà dedicata ai materiali innovativi e sostenibili che hanno rivoluzionato e continuano a influenzare la vita quotidiana dell’essere umano Dal 22 al 27 agosto 2025, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) sarà tra i protagonisti della mostra “Homo Faber: Invenzioni e scoperte di nuovi materiali”, allestita nell’ambito del Meeting per l’Amicizia fra i Popoli di […]
Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE”

Il 4 agosto ha avuto inizio la prima fase del progetto ICE-BLUE con la partenza dal porto di Tromsø, Norvegia, della Nave Alliance, un’unità navale di ricerca oceanografica impegnata nella campagna artica 2025, con rientro previsto il 28 agosto
Il Centro dell’IIT ad Aosta ha un nuovo nome e si prepara ad essere polo di rilievo internazionale nel campo della genomica

Il nuovo centro si chiamerà Center for Clinical and Computational Genomics (C3G) e svilupperà progetti in una rete scientifica di alto livello nazionale e internazionale
Salvaguardia dei coralli: una biopasta conduttiva è la nuova frontiera per il restauro. E nasce un cerotto tutto naturale per curarli

Dalla collaborazione tra Università di Milano-Bicocca, Istituto Italiano di Tecnologia e Acquario di Genova arrivano soluzioni innovative per la conservazione dei reef: un materiale intelligente per accelerare la crescita dei coralli e uno per curarli da malattie infettive
Una nuova tecnica di microscopia per fotografare la complessità dei tessuti biologici

La ricerca è stata condotta dal gruppo diretto da Giuseppe Vicidomini grazie al finanziamento da parte dell’European Research Council (ERC)
Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

A dimostrarlo uno studio dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, con il supporto della Fondazione Telethon, e pubblicato sulla prestigiosa rivista Brain