Biostampa 3D per la medicina personalizzata: prende vita il progetto CERES dell’IIT

Nato nell’ambito di D3 4Health e finanziato tramite il Politecnico di Torino dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR, CERES porta avanti lo studio e il trattamento di patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa
Due nuovi progetti proof-of-concept per la salute finanziati dall’European Research Council

L’IIT si posiziona primo in Italia per questo tipo di grant volti all’introduzione di innovazioni sul mercato o nella società
IIT tra gli enti internazionali coinvolti per stabilire i requisiti di una innovativa tecnica di microscopia

Due ricercatori IIT tra gli esperti mondiali coinvolti nell’articolo di Nature Photonics in cui si tracciano le linee guida della microscopia Brillouin
IIT presenta Threads of Heritage – Down the Rabbit Hole of Art Crime

Il documentario svela le trame del traffico illecito di beni culturali e il ruolo delle nuove tecnologie nel contrastare questo fenomeno
L’effetto della pubertà sul cervello nella sindrome 22q11.2

I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Rovereto hanno identificato una riduzione della connettività cerebrale dopo la pubertà, chiarendo l’insorgenza di disturbi comportamentali
La ricercatrice IIT Laura Cancedda eletta nuovo membro dell’European Molecular Biology Organization – EMBO

EMBO è la prestigiosa organizzazione internazionale di oltre 2.000 ricercatori di talento, tra cui 92 premi Nobel, che promuove l’eccellenza nell’ambito delle scienze della vita
Il nuovo Centro dell’IIT in Valle d’Aosta per la medicina di precisione con genomica e intelligenza artificiale

Nato dal progetto 5000genomi@VdA coordinato da IIT e supportato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, il nuovo Centro entra nella rete nazionale dell’IIT, diventando il dodicesimo polo dell’Istituto
IIT presenta le tecnologie di frontiera nel campo della Salute all’Expo Osaka 2025

In occasione della settimana della salute, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha organizzato un workshop sulle tecnologie che stanno cambiando la sanità per rispondere alle sfide dell’invecchiamento della popolazione globale
SYNGAP1: Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo

Tre giornate pensate per integrare conoscenze scientifiche e esperienze cliniche sulla patologia genetica rara SYNGAP1 a vissuti familiari e approcci inclusivi
Dimostrato per la prima volta al mondo che un robot umanoide munito di jet di propulsione può volare

Il team di ricerca coordinato da Daniele Pucci è riuscito a fare alzare in volo a 50 centimetri da terra iRonCub3, il robot umanoide munito di jet di propulsione, progettato per interagire in ambienti reali in condizioni di emergenza a supporto dell’essere umano