BeDimensional, nata come start-up IIT, inaugura un nuovo impianto di produzione a Genova e annuncia investimenti per 40 milioni di euro

L’impianto inaugurato oggi è il primo a produrre cristalli bidimensionali su scala industriale a livello mondiale e l’azienda si propone di portare la produzione di materiali bidimensionali da 3 a oltre 30 tonnellate entro il 2028 e, nell’arco di pochi anni, a 70 tonnellate
Al Galata Museo del mare arriva “Alter-Ego”

Tre giorni di visite speciali in compagnia del robot umanoide progettato dall’Istituto Italiano di Tecnologia
L’evoluzione del tumore è scritta sul genoma

I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Milano hanno identificato una firma molecolare che si trova sulle cellule tumorali più aggressive. I risultati dello studio sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sono stati pubblicati sulla rivista “Nature Communications”
Un transistor edibile a base di dentifricio

La nuova invenzione nasce al Center for Nano Science and Technology dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Milano ed è stata descritta sulla rivista scientifica Advanced Science
Da nord a sud, la scienza dell’IIT incontra la cittadinanza

Il 27 settembre ad Aosta, Milano, Torino, Rovereto, Genova e Lecce per l’European Researchers’Night
Dalle lucciole al cervello: ideato un nuovo possibile trattamento per l’epilessia

Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con Ospedale San Martino e Università di Genova, ha sviluppato un approccio innovativo per trattare l’epilessia
SHARPER 2024: appuntamento venerdì 27 settembre con la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici

Uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie
Un nuovo finanziamento europeo d’eccellenza all’IIT di Lecce

Per lo sviluppo di nuovi materiali da applicare allo studio del cervello
Genomics Day 2024: un cineforum per raccontare la genomica in Valle d’Aosta e nel cinema con il film Gattaca

Il progetto 5000genomi@VdA organizza un cineforum in collaborazione con le associazioni del territorio FIDAS VdA e A.I.A.C.E., giovedì 12 settembre presso PLUS, ex Cittadella dei Giovani
Chiarito come l’RNA non codificante regola la trasmissione dei segnali nervosi

Una ricerca della Sapienza e dell’Istituto Italiano di Tecnologia ha descritto per la prima volta un meccanismo di controllo della morfologia dei neuroni e delle comunicazioni nervose che si basa sull’interazione tra un RNA non codificante e un RNA messaggero. Lo studio, pubblicato su Nucleic Acids Research, apre nuove interpretazioni sull’effettivo ruolo dei vari tipi […]