Balliamo insieme? Basta iniziare a “rimbalzare” al ritmo della musica

Un gruppo di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Roma ha identificato i movimenti che aiutano a sincronizzarci nella danza con o senza musica. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Current Biology.
Individuato meccanismo biologico per cui l’autismo si riscontra più frequentemente nei maschi

Lo studio realizzato nei laboratori di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto, dell’Università di Trento e dell’Università di Pisa è stato pubblicato sulla rivista Science Advances
Design e Tecnologia insieme per la Sostenibilità

La start-up lanciata dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e da Novacart Spa – Alkivio Srl Società Benefit – annuncia la collaborazione con Alessi che porterà alla realizzazione di prodotti di design utilizzando un nuovo biocomposito
Mostrato per la prima volta all’evento tecnico del G7 Salute il nuovo prototipo di piede artificiale SoftFoot Pro

Design unico a livello internazionale, SoftFoot Pro è pensato per esseri umani e robot umanoidi
Sono due i progetti IIT finanziati dall’European Research Council per spingere ricerche pionieristiche verso la commercializzazione

Le ricercatrici e i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia impegnati nella ricerca diagnostica sulle abilità sensomotorie dei bambini e nella progettazione di materiali innovativi sono i destinatari dei fondi Proof of Concept dell’European Research Council
IIT-EMBL: Nuove molecole per modulare l’espressione dei geni

Il lavoro pubblicato su Nature Communications pone le basi per lo sviluppo di nuovi farmaci specifici per mutazioni o alterazioni genetiche alla base dell’insorgenza di tumori o malattie genetiche
Quando l’essere umano agisce per un obiettivo comune con i robot umanoidi

Un gruppo di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha dimostrato che gli esseri umani possono trattare i robot come co-autori dei risultati delle loro azioni
Nano frutti della passione e tumori testa-collo

Si chiamano “frutti della passione” ma non si trovano sul banco ortofrutticolo e con il frutto esotico condividono solo la forma e certamente non le dimensioni
Sauro Succi premiato da Aspen Institute

Premio Aspen Institute Italia 2024 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti
SLA: nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia

Un nuovo studio coordinato dalla Sapienza e dall’Istituto Italiano di Tecnologia e pubblicato su Nature Communications ha individuato in un farmaco impiegato in terapie sperimentali contro il cancro un possibile approccio terapeutico per il trattamento della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)