Al via da giovedì 23 gli eventi dell’incubatore Hub for Entrepreneurship (H4e) di IIT
Il primo evento “Innovazione e Community: Costruiamo il Futuro” segnerà il lancio ufficiale della programmazione 2025 di H4e, l’incubatore di IIT punto di riferimento per l’innovazione e l’imprenditorialità in Italia, nato per creare un ecosistema dinamico e collaborativo capace di attrarre startup deep tech, investitori, mentor e stakeholder del settore.
Il programma, da giovedì 23 gennaio 2025, prevede svariati eventi che si svolgeranno lungo tutto il 2025 affrontando diverse aree tematiche fondamentali per il percorso di crescita delle startup e la formazione dei ricercatori IIT.
Il calendario conterrà Community events, iniziative aperte alla comunità di startupper genovesi basate su incontri di networking, pitching competition e panel con esperti del settore, Build & Scale Talks dedicati a risolvere i problemi principali che affrontano gli imprenditori, e Lab2market Talks dedicati alla formazione imprenditoriale dei ricercatori IIT.
Una fitta agenda di incontri, strutturata per affrontare tematiche specifiche di mese in mese, che avrà lo scopo di gettare le basi culturali per il lancio di nuove imprese e la creazione di nuove reti collaborative, e darà ai ricercatori la possibilità di mettersi a confronto con nuovi investitori, apprendendo da questi ultimi come diventare startupper e come relazionarsi con gli investitori stessi.
Si parte giovedì prossimo con un incontro aperto e dedicato a startup, ricercatori e stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione italiana.
L’evento prevede:
- Open speech a cura del Direttore del Technology Transfer di IIT, Lorenzo De Michieli;
- Panel di discussione dal titolo “Come una rete collaborativa alimenta l’innovazione e il successo delle startup”, con Giorgio Ciron, direttore di InnovuUp, Fabio Sferruzzi, CoFounder & CEO di Feat. Ventures, Elisabetta Migone, Manager di IIT, e Simonluca Piazza, CEO di Genoa Instruments Srl;
- Networking e aperitivo finale, per favorire la conoscenza tra i partecipanti e incentivare collaborazioni strategiche.
Il 2025 vuole essere l’anno in cui H4e possa affermarsi come polo di eccellenza per il supporto alle startup deep tech, facilitando il dialogo tra innovatori, investitori e istituzioni. L’obiettivo è quello di creare un ambiente fertile per lo sviluppo di nuove tecnologie e modelli di business, contribuendo alla crescita dell’ecosistema imprenditoriale italiano e rafforzando il ruolo di IIT come catalizzatore dell’innovazione.
Per maggiori dettagli sul calendario eventi e sulle modalità di partecipazione, visitare il sito ufficiale di H4e