La mostra sarà dedicata ai materiali innovativi e sostenibili che hanno rivoluzionato e continuano a influenzare la vita quotidiana dell’essere umano
Dal 22 al 27 agosto 2025, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) sarà tra i protagonisti della mostra “Homo Faber: Invenzioni e scoperte di nuovi materiali”, allestita nell’ambito del Meeting per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini.
La partecipazione di IIT alla mostra nasce da una proposta di Francesco Mambretti, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia presso l’unità di ricerca Atomistic Simulations, coordinata dal professor Michele Parrinello, e vicepresidente dell’associazione scientifica non-profit Euresis. Insieme a Francesco Mambretti, la mostra è coordinata da Sergio Riva (CNR) e Annamaria Naggi (Istituto Chimico Ronzoni).
Il percorso espositivo di quest’anno è dedicato ai materiali innovativi che hanno trasformato, e continuano a trasformare, la nostra vita: dalla plastica ai superconduttori, dai materiali biocompatibili al grafene. Il filo conduttore è l’idea che l’essere umano, per necessità o per caso, realizzi materiali rivoluzionari che non esistono in natura, ma che sono comunque sottoposti alle leggi della fisica e della chimica.
All’interno della mostra, l’Istituto Italiano di Tecnologia sarà presente con una serie di exhibit, tra cui:
- Materiali innovativisviluppati dall’unità di ricerca Smart Materials, coordinata da Athanassia Athanassiou
- I celebri cavatappi Alessi, prodotti con materiali sviluppati dalla startup Alkivio Srl Società Benefit, nata dalla collaborazione tra IIT e l’azienda Novacart SpA
- Una selezione di materiali avanzati – tra cui grafene in polvere, pannelli scaldanti e batterie – sviluppati da BeDimensional, la scale-up nata come start-up dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
A completare il contributo di IIT, è prevista anche la partecipazione di Liberato Manna, coordinatore dell’unità di ricerca Nanochemistry, nell’incontro “I materiali che non c’erano. Invenzioni e scoperte” dove verrà esplorato il ruolo chiave dei materiali nel progresso umano.