Cerca
Close this search box.

La scienza in piazza: IIT alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori torna a fine settembre in decine di città italiane ed europee, trasformando piazze, palazzi storici e giardini urbani in laboratori a cielo aperto. È l’occasione per incontrare chi quotidianamente lavora nel mondo della ricerca, scoprire come nascono nuove tecnologie e capire da vicino come la scienza affronta le grandi sfide di oggi: dall’energia sostenibile alla salute, dalla robotica alla genetica.

Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Tecnologia partecipa con un ricco programma di attività che unisce divulgazione e sperimentazione pratica, coinvolgendo studenti, famiglie e cittadini curiosi.

Ad Aosta, dove si è da poco inaugurato il nuovo Center for Clinical and Computational Genomics (C3G) dell’IIT, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori farà tappa nella Cascina Montfleury dell’Institut Agricole Régional. L’evento è parte del progetto europeo UNight*, coordinato dai partner dell’Alleanza UNITA in Italia, Portogallo, Romania e Francia. Il personale del Centro incontrerà le scuole secondarie di primo grado con attività pratiche per comprendere i segreti del DNA, la sintesi delle proteine e il funzionamento degli algoritmi che trasformano i dati genomici in informazioni utili alla salute della persone.

Al Castello del Valentino di Torino, il Center for Sustainable Future Technologies (CSFT) dell’IIT, insieme al Politecnico di Torino, proporrà laboratori e attività interattive dedicate alla sostenibilità. I partecipanti scopriranno come ridurre la CO₂ e produrre idrogeno verde tramite elettrolisi, nell’ambito del progetto ECOMATES. Saranno inoltre presentati il progetto di start-up ECO-RED e il progetto europeo GoodByO, che mostrano come trasformare rifiuti e scarti in risorse utili per affrontare il cambiamento climatico, offrendo un’esperienza coinvolgente per capire come la ricerca europea contribuisca a un futuro sostenibile.

A Genova, nell’ambito del progetto europeo SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), l’IIT sarà presente ai Giardini Emanuele Luzzati. Il pubblico potrà partecipare a laboratori sensoriali interattivi, esperimenti scientifici e attività divulgative che coinvolgono scuole e cittadini, esplorando il ruolo dei ricercatori nella società e scoprendo come la scienza aiuti a interpretare fenomeni complessi.

A Milano, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolgerà presso la Loggia dei Mercanti, con il Center for Nano Science and Technology (CNST) dell’IIT protagonista di laboratori sull’elettronica stampata. L’evento è parte del progetto NER25, promosso dal Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” in collaborazione con università e centri di ricerca locali. I partecipanti potranno osservare come materiali semiconduttori organici e tecniche di stampa avanzate permettano di realizzare circuiti flessibili e bioelettronici, comprese applicazioni commestibili e dispositivi per lo spazio. Previsti anche due incontri con i ricercatori IIT in occasione della open night indetta dal Museo Nazionale della Tecnologia Leonardo da Vinci.

All’Area di Ricerca CNR di Bologna, la Notte dei Ricercatori offrirà un percorso immersivo tra arte e tecnologia, organizzato in collaborazione con il Center for Cultural Heritage Technology (CCHT) di Venezia. Tra le attività, la mostra fotografica Robots Love Art Too esporrà scatti realizzati dal centro di Venezia, mostrando come le tecnologie digitali stiano rivoluzionando la conservazione e la fruizione del patrimonio artistico.

In Puglia, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è promossa dal progetto ERN Apulia MED, coordinato da università statali, enti pubblici di ricerca e aziende locali. A Lecce e Monteroni, il Center for Biomolecular Nanotechnologies (CBN) dell’IIT sarà protagonista di numerose attività. A Lecce, i laboratori e gli stand permetteranno di conoscere i progetti biomedicali del centro e partecipare a esperimenti interattivi con scuole e pubblico, mentre a Monteroni, presso il Palazzo Baronale, si terranno incontri con medici della ASL locale e contest tra scuole della provincia a curvatura biomedica. Il CBN organizza inoltre un open day pomeridiano per aprire i laboratori alla cittadinanza e mostrare direttamente i propri progetti di ricerca applicata.

Appuntamenti di IIT in programma:

AOSTA
U*Night Aosta – Cascina di Montfleury

  • 25–26 settembre, ore 09:00–13:00 – Stand per le scuole secondarie di primo grado con panel tematici: “Taster o non-taster?”, “Quanto ne sai di genomica?”, “Nei panni dell’algoritmo

 

TORINO
UNIGHT Torino – Castello del Valentino

  • 26 settembre, ore 17:00–00:00 – Stand dei progetti IIT GoodByO ed ECO-RED “Accettare un rifiuto e trasformarlo in risorsa
  • 26 settembre, ore 17:00–00:00 – Stand del progetto ECOMATES, in collaborazione con il Politecnico di Torino: “Riduzione della CO₂ e produzione di idrogeno: la ricerca europea in prima linea

 

GENOVA
Sharper Genova – Giardini Emanuele Luzzati

  • 26 settembre, ore 09:00–11:00 – Panel “Inganna i tuoi sensi”
  • 26 settembre, ore 17:00–19:00 – Panel “Svelare l’invisibile: un viaggio interattivo alla scoperta del microscopio”
  • 26 settembre, ore 19:00–21:00 – Panel “Dal paziente alla provetta: neuroni in laboratorio per capire il cervello”
  • 26 settembre, ore 21:00–23:00 – Panel “Missione Cervello: come la scienza sfida i limiti!

 

MILANO
NER25 – Loggia dei Mercanti

  • 26 settembre, ore 16:00–23:00 – Stand “Elettronica stampata: spazio, cellule e cibo”

Open Night – Museo Nazionale della Tecnologia Leonardo da Vinci

  • 26 settembre, ore 18:00-21:30 – Incontri one-to-one con i ricercatori “Nuovi materiali a base di carbonio” di Elda Tara Hjordis Sala Ruben, IIT, e “Circuiti che mimano il cervello” di Luca De Pamphilis, IIT

 

BOLOGNA
reAGIAMO – Area di Ricerca CNR

  • 26 settembre, ore 17:30–24:00 – Mostra fotografica in collaborazione con il CCHT di Venezia “Robots Love Art Too”, tour guidati alle ore 19:00 e 21:00

 

LECCE
ERN Apulia MED – Ex Monastero degli Olivetani

 

Condividi