Innovazione
09/09/2016

Fluorescenza e nuovi metodi per la biofisica molecolare

Valeria delle Cave

I ricercatori del Center for Nanotechnology Innovation (CNI) di IIT a Pisa hanno elaborato nuovi metodi di studio delle immagini ottenuti da microscopia a fluorescenza, dando alla comunità dei biofisici molecolari un nuovo strumento di indagine.

Innovazione
03/02/2016

Il primo esperimento europeo di Stampa 3D nello spazio

Redazione

Il progetto è stato realizzato da Altran Italia in collaborazione con Thales Alenia Space e Istituto Italiano di tecnologia  e sotto il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

LifeTech
22/01/2016

Svelato il meccanismo di traslocazione diretta delle membrane cellulari mediato da sequenze peptidic

Redazione IIT

Lo sviluppo di sequenze peptidiche capaci di traslocare spontaneamente attraverso le membrane cellulari promette di rivoluzionare il mondo della ricerca in ambito biomedico, consentendo il trasporto di molecole di interesse (farmaci, DNA, proteine) nei siti bersaglio. A questo scopo, una nuovo peptide (sequenza: PLIYLRLLR, chiamato qui ‘Translocating Motif 9’, o TM9) è stato recentemente identificato … Continua

Approfondimenti
06/01/2016

Il microscopio a Foglietto di Luce

Alberto Diaspro

Il microscopio a Foglietto di Luce, vede le sue prime applicazioni all’inizio del XX secolo, per lo studio delle proprietà dei colloidi, premiando nel 1925 con il Nobel R. Zsigmondy, inventore dello strumento insieme a H. Siedentopf.

Ambiente
16/12/2015

La proteina anti-alluvione delle piante su Nature Plants

Redazione

Le piante, al pari degli animali, hanno bisogno di ossigeno per respirare. Qualora l’ossigeno venga a mancare, come nel caso di pioggia eccessiva che satura ilterreno di acqua, le piante, incluse quelle coltivate, soffrono di ipossia (mancanza di ossigeno) e muoiono dopo pochi giorni.

Innovazione
05/12/2015

Portable on Board Printer 3D, Torino nello spazio

Redazione

La stampante 3D Portable on Board Printer 3D, progettata e costruita da Altran Italia in collaborazione con Thales Alenia Space e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)  lanciata sulla International Space Station