Book Review: Banca Tech la rivoluzione tecnologica nel credito
L’intelligenza artificiale nelle applicazioni di finanza digitale.
L’intelligenza artificiale nelle applicazioni di finanza digitale.
Il nuovo Graphene helmet Momodesign nasce dopo un lavoro di 18 mesi e centinaia di test di laboratorio, che ha visto coinvolti 5 ricercatori IIT e 4 industrial design di Momodesign.
I ricercatori del Center for Nanotechnology Innovation (CNI) di IIT a Pisa hanno elaborato nuovi metodi di studio delle immagini ottenuti da microscopia a fluorescenza, dando alla comunità dei biofisici molecolari un nuovo strumento di indagine.
Dall’elettronica stampabile e flessibile all’internet delle cose, una passeggiata tra le nuove tecnologie sviluppate al Center for Nanoscience Technology di IIT
Le nuove strutture spontanee sono 10000 volte più grande di cristalli ordinari. La ricerca pubblicata su Nature Communications, potrà avere ricadute applicative per le memorie RAM ultrarapide e nella sensoristica.
Il progetto è stato realizzato da Altran Italia in collaborazione con Thales Alenia Space e Istituto Italiano di tecnologia e sotto il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
Lo sviluppo di sequenze peptidiche capaci di traslocare spontaneamente attraverso le membrane cellulari promette di rivoluzionare il mondo della ricerca in ambito biomedico, consentendo il trasporto di molecole di interesse (farmaci, DNA, proteine) nei siti bersaglio. A questo scopo, una nuovo peptide (sequenza: PLIYLRLLR, chiamato qui ‘Translocating Motif 9’, o TM9) è stato recentemente identificato … Continua
Il microscopio a Foglietto di Luce, vede le sue prime applicazioni all’inizio del XX secolo, per lo studio delle proprietà dei colloidi, premiando nel 1925 con il Nobel R. Zsigmondy, inventore dello strumento insieme a H. Siedentopf.
Le piante, al pari degli animali, hanno bisogno di ossigeno per respirare. Qualora l’ossigeno venga a mancare, come nel caso di pioggia eccessiva che satura ilterreno di acqua, le piante, incluse quelle coltivate, soffrono di ipossia (mancanza di ossigeno) e muoiono dopo pochi giorni.
La stampante 3D Portable on Board Printer 3D, progettata e costruita da Altran Italia in collaborazione con Thales Alenia Space e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) lanciata sulla International Space Station