Energia al miliardesimo di metro
Pubblicato su Science lo stato dell’arte e le prospettive dei nanomateriali in campo energetico
Pubblicato su Science lo stato dell’arte e le prospettive dei nanomateriali in campo energetico
Il digitale è davvero ecologico? Il punto di vista di Roberto Cingolani
Una lunga storia fatta di transizioni verso fonti sempre più economiche
Il 20 maggio l’evento conclusivo del progetto multidisciplinare “Crossroads in art, music and science” con il supporto della Fondazione Cariplo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il grafene, il materiale più sottile al mondo, torna protagonista dal 27 febbraio al 2 marzo al Mobile World Congress (MWC) 2017 con 20 nuovi prototipi.
La natura ci insegnerà a non sprecare risorse e ad essere efficienti. Lo stato di salute del Pianeta impone un cambio di mentalità. Ripartiamo dalle nanotecnologie per un mondo più pulito
Sulla rivista internazionale Advanced Energy Materials l’utilizzo di materiali innovativi nelle celle solari di nuova generazione basate su perovskite. Grazie al lavoro dei ricercatori IIT e dell’Università di Roma Tor Vergata, le nuove celle solari saranno più economiche, resistenti e più efficienti del 30%, accelerando così il loro ingresso sul mercato.
Conferenze, laboratori e mostre dedicate alle tecnologie per la salute dell’uomo e del pianeta, robot, e mondo al microscopio. Dal 27 ottobre al 6 novembre 2016 a Genova.
Il 10 Novembre 2016, ore 10 si svolgerà l’evento di lancio del Center for Sustainable Futures dell’IIT a Torino: “Scienza e Tecnologia combattono i cambiamenti climatici dopo Parigi 2015″. Ospiti dal mondo della ricerca e della scienza si confronteranno sulle problematiche legate al cambiamento climatico globale
Domani dalle ore 10:30 live streaming dell’evento di lancio del Center for Sustainable Futures dell’IIT a Torino: “Scienza e Tecnologia combattono i cambiamenti climatici dopo Parigi 2015″. Personaggi del mondo della ricerca, dell’industria e dell’economia si confronteranno sulle problematiche legate al cambiamento climatico globale
Una ricerca effettuata presso il centro di Lecce rivoluziona il ruolo dell’ossido nativo nei dispositivi fotonici.
Politecnico di Torino, EPFL, Politecnico di Milano e il centro di Torino dell’Istituto Italiano di Tecnologia pubblicano su Science un importante miglioramento del fotovoltaico di nuova generazione basato sull’utilizzo di perovskite.
Ricercatori di IIT, Politecnico di Milano e Università di Verona hanno scoperto qual è il meccanismo che rende efficiente la fotosintesi nelle piante, e ora pianificano di esportarlo alle alghe utilizzate nei fotobiorettaori.
Dall’elettronica stampabile e flessibile all’internet delle cose, una passeggiata tra le nuove tecnologie sviluppate al Center for Nanoscience Technology di IIT
Francesco Bonaccorso, ricercatore IIT dei Graphene Labs, tra i migliori talenti emergenti nel campo dei nuovi materiali secondo la rivista Journal of Materials Chemistry