Iniziative
13/06/2016

Scienza al Teatro Piccolo di Milano ora online

Redazione

Natura magistra scientiae: disponibili online le versioni integrali dei quattro appuntamenti a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia e in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, per entrare nel mondo della ricerca di oggi con lo sguardo a un futuro già presente.

Ambiente
05/05/2016

Finestre intelligenti al grafene per energia pulita low cost

Redazione

Realizzato il primo pannello fotovoltaico al grafene di grandi dimensioni, lo studio pubblicato sulla rivista internazionale Nanoscale apre la strada ad una nuova generazione di pannelli solari semitrasparenti e low cost.

Iniziative
29/04/2016

La scienza è di scena al Piccolo di Milano

Redazione

Natura magistra scientiae: tre incontri al Chiostro Nina Vinchi e un evento al teatro Studio Melato.  Quattro appuntamenti a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia per entrare nel mondo della ricerca di oggi con lo sguardo a un futuro già presente.

Nanomateriali
25/03/2016

Nuovo libro: Nanotubi in Nanomedicina

Redazione IIT

Il libro “Boron Nitride Nanotubes in Nanomedicine”, curato da Gianni Ciofani e Virgilio Mattoli del Centro di Micro-BioRobotica di Pontedera (CMBR – IIT Pisa) verrà pubblicato il prossimo giugno.

Ambiente

Le spugne più giuste per catturare gli inquinanti delle acque

Valeria delle Cave

E’ il tipo di struttura all’interno di una spugna a definire la sua capacità di assorbimento degli olii dispersi in acqua, è questa la scoperta dello studio del gruppo di Smart Materials di IIT, pubblicata il 2 marzo sul Journal of Physics D: Applied Physics.

Nanomateriali
22/02/2016

Il Grafene al Mobile World Congress 2016

Redazione IIT

Le tecnologie al grafene dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia sono presenti al congresso mondiale delle tecnologie mobile Mobile World Congress (MWC) a Barcellona, dal 22 al 25 febbraio

Nanomateriali
11/02/2016

Nanomateriali e gravità alterata

Redazione

Il gruppo italiano “PlanOx” selezionato dall’Agenzia spaziale europea nell’ambito della campagna “Spin your thesis!”; gli esperimenti nella “Large diameter centrifuge” del diametro di 8 metri forniranno le indicazioni per trattare malattie degenerative provocate dall’aumento incontrollato di radicali liberi

Approfondimenti
22/01/2016

Il futuro della tecnologia

Roberto Cingolani

L’umanità, se vorrà un futuro, dovrà sviluppare tecnologie capaci di rendere ogni vita più duratura e più piena, di ridurre le differenze fra paesi benestanti e paesi poveri, di sostenere e preservare l’ambiente in cui viviamo. Oggi consumiamo 2600 km cubi di acqua dolce ogni anno per garantire la produzione industriale, la crescita del PIL … Continua

Approfondimenti
18/01/2016

L’Italia attore della nuova rivoluzione energetica

Vittorio Pellegrini

Tra pochi anni potremmo avere macchine elettriche in grado di ricaricarsi in pochi secondi e con autonomia di chilometri, abitazioni totalmente indipendenti in grado di generare e conservare tutta l’energia necessaria