Cerca
Close this search box.

News

LifeTech

IIT e Sapienza Università di Roma: un farmaco anti-colesterolo come possibile futura terapia alla demenza frontotemporale

IIT e Sapienza Università di Roma: un farmaco anti-colesterolo come possibile futura terapia alla demenza frontotemporale

Lo studio ha dimostrato l’efficacia del farmaco anticolesterolo bezafibrato nel ripristinare la funzionalità neuronale in organoidi cerebrali (altro…)
Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE”

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE”

Il 4 agosto ha avuto inizio la prima fase del progetto ICE-BLUE con la partenza dal porto di Tromsø, Norvegia,…

Nanomateriali

Salvaguardia dei coralli: una biopasta conduttiva è la nuova frontiera per il restauro. E nasce un cerotto tutto naturale per curarli

Salvaguardia dei coralli: una biopasta conduttiva è la nuova frontiera per il restauro. E nasce un cerotto tutto naturale per curarli

Dalla collaborazione tra Università di Milano-Bicocca, Istituto Italiano di Tecnologia e Acquario di Genova arrivano soluzioni innovative per la conservazione…
Dagli aeroplani ai nanomateriali: come chimica e ingegneria si uniscono per trovare soluzioni nuove

Dagli aeroplani ai nanomateriali: come chimica e ingegneria si uniscono per trovare soluzioni nuove

Milena Arciniegas è passata dall’occuparsi di materiali compositi all’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) with Boeing alle ricerche nel campo dei…

Robotica

Frasky: il robot per applicazioni in vigna dell'Istituto Italiano di Tecnologia

Frasky: il robot per applicazioni in vigna dell'Istituto Italiano di Tecnologia

Il progetto nasce da una ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con diversi partner, nell’ambito del JOiiNT LAB –…
Dimostrato per la prima volta al mondo che un robot umanoide munito di jet di propulsione può volare

Dimostrato per la prima volta al mondo che un robot umanoide munito di jet di propulsione può volare

Il team di ricerca coordinato da Daniele Pucci è riuscito a fare alzare in volo a 50 centimetri da terra…

Scienze Computazionali

Intervista allo scienziato siciliano Michele Parrinello

Intervista allo scienziato siciliano Michele Parrinello

Un altro riconoscimento internazionale per il rivoluzionario metodo “Car – Parrinello” (altro…)
Meccanismi genetici di “taglia e incolla” per terapie geniche future

Meccanismi genetici di “taglia e incolla” per terapie geniche future

Implicazioni per la biotecnologia e lo sviluppo di nuovi farmaci (altro…)

Voices from the labs

Instagram