Cerca
Close this search box.

“Se non stai trattando la scienza, non stai seguendo le notizie”

Intervista a Carl Zimmer, editorialista del New York Times

Una delle citazioni di Carl Zimmer che uso spesso durante i workshop di comunicazione della scienza che organizziamo all’IIT è una frase molto semplice, ma che penso racchiuda il succo di quello che significa scrivere di scienza: “I tuoi lettori non hanno accesso alla tua conoscenza. Devono fare affidamento, per lo più, su ciò che scrivi sulla pagina”. Un suggerimento che, qualche giorno fa, ho visto messo in pratica dallo stesso Carl Zimmer. Venerdì primo novembre, al Festival della Scienza di Genova, Zimmer ha tenuto una conferenza di un’ora, catturando l’attenzione del pubblico, raccontando le storie di alcuni virus e gli spillover che si sono verificati dagli animali agli esseri umani negli ultimi secoli, influenzando le nostre vite sulla Terra: l’Influenza, l’HIV, la SARS, la MERS e la COVID-19. L’argomento è il tema di uno dei suoi 15 libri di divulgazione scientifica, Un pianeta di Virus, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 2011, che lo scorso anno, la casa editrice Mondadori Università ha deciso di rinnovarlo, tradurlo e pubblicarlo in Italia. È il primo libro di Zimmer reso disponibile per il pubblico italiano. Ed è questo il motivo per cui è approdato a Genova.

Carl Zimmer è un editorialista del The New York Times, un autore prolifico, un noto giornalista scientifico e un professore a contratto presso la Yale University, dove insegna science writing. Tre dei suoi libri sono stati nominati Notable Books of the Year dal New York Times Book Review. Nel 2019, il suo libro She Has Her Mother’s Laugh ha vinto il National Academies Communication Award ed è stato considerato dal Guardian il miglior libro a tema scientifico del 2018. Nel 2016 ha ricevuto il Stephen Jay Gould Prize. Durante la pandemia di COVID-19, ha contribuito alla copertura delle notizie che ha fatto guadagnare al New York Times il Pulitzer per il servizio pubblico nel 2021. Nel febbraio 2025, il suo nuovo libro “Air-borne: the hidden history of the life we breathe” sarà pubblicato negli Stati Uniti.

Ho avuto il privilegio d’incontrarlo e intervistarlo per IIT OpenTalk  (l’intervista originale è presente nella sezione inglese del nostro magazine).

Uno dei suoi ultimi libri tratta dei virus, e la sua rubrica nel New York Times si intitola “Origins”, dove scrive di genomica, dell’evoluzione e la storia della nostra specie insieme ad altri esseri viventi. Cosa l’affascina di più riguardo a questo argomento?

Penso sia affascinante il fatto che possiamo effettivamente capire come così tante cose sulla vita siano originate sia nei nostri corpi sia in altre specie; sono processi che hanno impiegato milioni, se non miliardi, di anni e noi non eravamo lì per vederli accadere, ma gli scienziati oggi possono ricostruirli. Possono guardare i fossili, ma possono anche analizzare il DNA, ad esempio, e sappiamo che c’è un’intera storia della vita nei nostri stessi geni. I nostri geni registrano molti di questi capitoli importanti nella storia della vita e quindi mi piace molto parlare con gli scienziati che stanno imparando a leggerli.

La genomica, in particolare la biologia RNA e le tecnologie correlate, stanno rivoluzionando la medicina. Quale pensa sarà il prossimo passo?

La genomica può prendere molte direzioni diverse. Penso che la sfida principale, in questo momento, sia sfruttare la nostra capacità di sequenziare il genoma umano, che è stato un enorme traguardo raggiunto. Il genoma umano è come se racchiudesse il contenuto di centinaia di libri, eppure per gli scienziati è stato molto difficile leggerlo all’inizio. Il primo genoma umano è stato sequenziato a un costo di circa 3 miliardi di dollari e ci sono voluti circa 10 anni. Oggi il genoma umano può essere sequenziato in un’ora o due, e può costare solo alcune centinaia di dollari. Questo è un incredibile potere che abbiamo, ma non ha ancora cambiato la medicina in tutti i modi in cui potrebbe. Quando nasce un bambino, forse dovremmo sequenziare il suo genoma di e imparare a fare previsioni sulla sua salute in base a ciò che vediamo nei geni. Ci sono disturbi genetici rari che devono essere identificati il prima possibile, ci sono rischi – ad esempio, il rischio di malattie cardiache – che cambiano il modo in cui vivi la tua vita. Questo non si è ancora concretizzato; direi che ci vorrà del tempo.

In merito a quello che sappiamo sull’evoluzione umana, pensa che la genomica ci aiuterà a scoprire qualcosa di nuovo?

La genomica ci ha già rivelato molto sull’evoluzione umana; siamo stati in grado di sequenziare il genoma dei Neanderthal, ad esempio, e possiamo confrontare i genomi Neanderthaliani di 50.000 o 100.000 anni fa con quelli umani e abbiamo scoperto che i nostri antenati si sono incrociati con i Neanderthal diverse volte, sicuramente 200.000 anni fa e anche di recente, 50.000 anni fa. Tutti gli esseri umani portano piccole porzioni di DNA Neanderthaliano, e quel DNA Neanderthaliano influisce effettivamente sulla nostra salute; può influenzare se contraiamo la COVID in modo grave o meno. Questo è sorprendente ed è davvero solo l’inizio. Stiamo iniziando a scoprire specie completamente nuove di esseri umani estinti solo attraverso la loro genomica. È una vera rivoluzione.

I suoi libri non sono facilmente consultabili in Italia perché non sono stati tradotti o pubblicati nel nostro paese, tranne l’ultimo, che ha pubblicato con Mondadori Università (Un Pianeta di Virus). Se potesse consigliare uno dei suoi altri libri ai lettori italiani, quale sarebbe?

È come scegliere tra i propri figli! Un libro di cui sono particolarmente orgoglioso si chiama “She Has Her Mother’s Laugh” ed è uscito nel 2018. È un libro sulla ereditarietà, su cosa significhi per noi. Esploro come, ad esempio, nell’Europa antica l’ereditarietà significasse potere, come il potere venisse ereditato attraverso linee di re e poi come l’ereditarietà sia stata utilizzata per sviluppare un razzismo scientifico. C’è un lato molto oscuro dell’ereditarietà, ma l’ereditarietà è anche come ci colleghiamo al passato e ci sono molte forme diverse di ereditarietà. Una di queste forme è il nostro DNA; un’altra forma che abbiamo, e che rende gli esseri umani così potenti, è l’ereditarietà culturale: ereditiamo la cultura dai nostri antenati e possiamo modificarla e trasmetterla alle generazioni future.

Il New York Times ha pagine di scienza molto informative, attraenti e molto conosciute, piuttosto uniche al mondo. Al contrario, ci sono paesi come l’Italia o quelli dell’America del Sud—come Brasile o Argentina—o anche l’India, dove è più difficile avere sezioni scientifiche dedicate nei media. Ha qualche segreto o suggerimento su come affrontare questa situazione?

La sezione scientifica del New York Times è un luogo molto speciale non solo se confrontato con il resto del mondo, ma anche all’interno degli Stati Uniti. Molti giornali hanno avuto sezioni dedicate alla scienza nel corso degli anni, ma hanno deciso di chiuderle. Purtroppo, il numero dei giornali sta diminuendo negli Stati Uniti, ed è molto doloroso assistere a questa situazione.  Stiamo perdendo i nostri giornalisti scientifici, insieme a tutti gli altri. È una situazione negativa. Il New York Times ha trovato un modo per andare avanti e crescere nella sua leadership; per attrarre gli abbonati che amano fare giochi o guardare ricette o altro, e questo è positivo perché tutto ciò sostiene il reportage su temi come la scienza. Penso che siamo fortunati che i nostri editori riconoscano che i nostri lettori sono molto appassionati di scienza. Si prendono cura di essa; vogliono leggerne. In situazioni come la pandemia, si concentrano completamente su ciò che è scienza. Per quanto riguarda il nostro segreto, penso che sia il supporto duraturo al reportage scientifico e il riconoscimento dell’importanza della scienza per gli eventi attuali. La gente parla molto di politica, ma la politica avviene su un pianeta che sta diventando sempre più caldo. Il cambiamento climatico è scienza e se non stai trattando la scienza, non stai seguendo le notizie.

Parlando di politica, il nuovo presidente degli Stati Uniti sarà eletto presto. A seconda di chi verrà eletto, la situazione per il presente e il futuro della scienza potrebbe cambiare significativamente. Cosa pensa che cambierà sicuramente?

Come cambierà la scienza dipende da chi verrà eletto. Donald Trump ha negato la realtà del cambiamento climatico e la sua risposta, quando le persone hanno parlato del cambiamento climatico, è stata che vuole trivellare per ottenere più petrolio; in altre parole, farà diventare il pianeta più caldo e più difficile per gli esseri umani sopravvivere. Questo è un fatto. Kamala Harris fa parte dell’amministrazione che è la prima amministrazione degli Stati Uniti a fare un serio investimento per affrontare il cambiamento climatico, cercando di farci allontanare dai combustibili fossili che emettono carbonio. Gli Stati Uniti stanno ancora bruciando molti combustibili fossili e questo è un problema, ma c’è un investimento serio da parte dell’amministrazione Biden-Harris per allontanarsi da ciò. Questo è essenziale per noi per prevenire i peggiori scenari potenziali del cambiamento climatico: enormi innalzamenti del livello del mare, la siccità, rendono alcune parti del mondo inabitabili per gli esseri umani. La scelta non potrebbe essere più seria.

Condividi