Coronavirus e gruppi sanguigni
Un modello predittivo indica come tra gruppi sanguigni compatibili aumenti la possibilità di infezione. La teoria, pubblicata sulla rivista PLoS One, potrebbe fornire ulteriori indicazioni per rallentare il contagio
Un modello predittivo indica come tra gruppi sanguigni compatibili aumenti la possibilità di infezione. La teoria, pubblicata sulla rivista PLoS One, potrebbe fornire ulteriori indicazioni per rallentare il contagio
Studi genetici umani su larga scala per identificare bersagli farmacologici importanti per gestire la COVID-19 nelle sue fasi iniziali
La rete internazionale si presenta in una lettera su The Lancet. Il network italiano guidato da Andrea Armirotti di IIT
L’evoluzione del dibattito mediatico prima e durante la Fase 2
Il progetto di un ventilatore polmonare in 5 mesi
Intervista a Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio di GE e membro della task force regionale per l’emergenza Covid-19
Intervista a Giancarlo Sturloni, giornalista scientifico ed esperto di comunicazione del rischio
“Bioelettronica e microchip nel corpo umano”, e-learning e approfondimenti culturali all’epoca di Covid-19
Intervista a Giorgio Mosci, consulente aziendale ed editore de Il Canneto
Intervista a Enrico Giovannini, membro della task force del Governo per fronteggiare Covid-19 e portavoce di AsVis
IIT community discussing the impact of COVID-19 emergency on their life and research
Intervista a Piero Carninci, Deputy Centre Director all’IMS – RIKEN di Yokohama in Giappone
I consigli di un’esperta per aiutare i bambini a vivere questi giorni di emergenza da protagonisti in casa e non spettatori
Monica Gori coordinatrice UVIP spiega l’integrazione multisensoriale: tecnologie per la riabilitazione
Intervista a Francesco Nori, ex ricercatore di IIT, a capo del laboratorio di robotica di DeepMind