Il grafene per applicazioni biomediche
Il lavoro è stato svolto nell’ambito dell’iniziativa europea Graphene Flagship.
Il lavoro è stato svolto nell’ambito dell’iniziativa europea Graphene Flagship.
Ad Alberto Diaspro il premio Gregorio Weber
Il progetto conta su un finanziamento UE nell’ambito del programma Horizon 2020
Tamara Fernandez Cabada e Valentina Castagnola vincono un finanziamento per i loro progetti di ricerca in Oncologia e Neuroscienze
Pubblicato sulla rivista internazionale Cell Reports è importante permigliorare e personalizzare le strategie terapeutiche di alcune malattie genetiche rare
Alfasigma, Utopia SIS, Istituto David Chiossone e Club2021 investono nella start-up dell’IIT 6 milioni di euro
Liquida, biocompatibile, ad alta risoluzione e microiniettabile
Importanti prospettive per il trattamento di malattie come Alzheimer, corea di Huntington, epilessia, traumi cerebrali e ictus
Recupero funzionale – ripristino del riflesso pupillare, risposte corticali elettriche e metaboliche agli stimoli luminosi, acuità visiva – efficace per oltre 10 mesi, senza infiammazione e senza degradazione del materiale organico della protesi. I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Nature Materials
Individuato nuovo sostituto artificiale organico naturalmente sensibile alla luce. Si apre la strada alla sperimentazione per ottenere, nel futuro, una protesi per l’uomo.
Svelato il ruolo di una nuova proteina che catalizza la trasmissione sinaptica ed è alla base di patologie neurologiche, quali l’epilessia benigna infantile e l’emicrania. La ricerca è stata sostenuta da un finanziamento della Fondazione Telethon.