HeatNMof: il network europeo per la nanomedicina oncologica in scena a Genova

Tre giorni tra visite ai laboratori, lezioni didattiche e conferenze tenute da alcuni dei più qualificati esperti europei
L’European Research Council (ERC) assegna due Proof of Concept Grant ai ricercatori di IIT

I ricercatori Gianni Ciofani a Pontedera (Pisa) e Sauro Succi a Roma esploreranno il potenziale commerciale dei loro progetti di ricerca dedicati a micro e nanotecnologie con applicazioni sanitarie.
IIT a bordo della stazione spaziale internazionale con il progetto PROMETEO

Il progetto PROMETEO ideato da IIT, finanziato e gestito da ASI su risorse di stazione ESA, è stato presentato ieri a Roma tra gli esperimenti che verranno svolti dall’astronauta Samantha Cristoforetti in microgravità a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
PROMETEO: l’esperimento per proteggersi dagli effetti negativi della permanenza nello spazio

All’interno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sono in corso alcuni esperimenti scientifici che, avvenendo in un ambiente di microgravità, potranno mostrare le caratteristiche di alcuni fenomeni naturali quando questi avvengono al di fuori dalla Terra.
Scienziati e personale clinico insieme per rendere la Valle d’Aosta una regione all’avanguardia

Conclusi due giorni di workshop tra scienziati del progetto 5000genomi@VdA e il personale clinico dell’AUSL della Valle d’Aosta
Il grafene nel prossimo futuro dell’energia fotovoltaica

Un workshop organizzato dalla Graphene Flagship con IIT e ospitato da EGP a Catania ha fatto il punto sulle applicazioni per il fotovoltaico e lo stoccaggio dell’energia
FLOAT: il nuovo esoscheletro per braccia di IIT e INAIL

Nuovi paradigmi di riabilitazione dell’arto superiore seguendo tradizione, robotica e design. Si prospettano future applicazioni con pazienti di tipo neurologico colpiti da ictus.
Nuova molecola che potrebbe diventare terapia promettente per tumori e malattie rare

La ricerca è stata sostenuta da Fondazione AIRC, in Italia, e dagli NIH, negli Stati Uniti
L’arte incontra il 5G: proseguono le sperimentazioni alla GAM e a Palazzo Madama

Dopo ‘The Garden of Forking Paths’, concerto itinerante presentato in autunno a Palazzo Madama Torino torna protagonista dell’innovazione tecnologica applicata al settore museale.
CITE-On: nuovo algoritmo per estrarre da dati di microscopia l’attività di migliaia di neuroni

L’algoritmo prevede l’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata a dati di imaging in neuroscienze e mostra maggior velocità e pari accuratezza rispetto allo stato dell’arte.