Il 4 agosto ha avuto inizio la prima fase del progetto ICE-BLUE con la partenza dal porto di Tromsø, Norvegia, della Nave Alliance, un’unità navale di ricerca oceanografica impegnata nella campagna artica 2025, con rientro previsto il 28 agosto (altro…)
Il 4 agosto ha avuto inizio la prima fase del progetto ICE-BLUE con la partenza dal porto di Tromsø, Norvegia, della Nave Alliance, un’unità navale di ricerca oceanografica impegnata nella campagna artica 2025, con rientro previsto il 28 agosto (altro…)
News
LifeTech
Il Centro dell’IIT ad Aosta ha un nuovo nome e si prepara ad essere polo di rilievo internazionale nel campo della genomica
Il nuovo centro si chiamerà Center for Clinical and Computational Genomics (C3G) e svilupperà progetti in una rete scientifica di…
Salvaguardia dei coralli: una biopasta conduttiva è la nuova frontiera per il restauro. E nasce un cerotto tutto naturale per curarli
Dalla collaborazione tra Università di Milano-Bicocca, Istituto Italiano di Tecnologia e Acquario di Genova arrivano soluzioni innovative per la conservazione…
Nanomateriali
Dagli aeroplani ai nanomateriali: come chimica e ingegneria si uniscono per trovare soluzioni nuove
Milena Arciniegas è passata dall’occuparsi di materiali compositi all’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) with Boeing alle ricerche nel campo dei…
Annamaria Petrozza dell’Istituto Italiano di Tecnologia al suo terzo finanziamento da parte dell’European Research Council
Petrozza è una delle 11 scienziate che si sono aggiudicate il prestigioso finanziamento Advanced Grant tra i 25 beneficiari complessivi…
Robotica
IIT e UNIPI: conferito ad Antonio Bicchi il riconoscimento di "Pioniere della Robotica e Automazione" da IEEE Robotics and Automation Society
La motivazione: “per i contributi pionieristici e fondamentali allo sviluppo di mani artificiali, all’aptica e alla collaborazione uomo-robot, e per…
L’IIT alla conferenza internazionale “RoboSoft”
Una medaglia di bronzo e relatrici pioniere della soft robotics (altro…)
Scienze Computazionali
Intervista allo scienziato siciliano Michele Parrinello
Un altro riconoscimento internazionale per il rivoluzionario metodo “Car – Parrinello” (altro…)
Meccanismi genetici di “taglia e incolla” per terapie geniche future
Implicazioni per la biotecnologia e lo sviluppo di nuovi farmaci (altro…)